Puoi scaricare gli esercizi in word o pdf cliccando sul titolo in allegato 2018_PROVA-TEORICA-esercizi 1-62 Allegati 2018_PROVA-TEORICA-esercizi 1-62-convertito (3 MB)2018_PROVA-TEORICA-esercizi 1-51 (5 MB)2018_PROVA-TEORICA-esercizi 1-51-converted (3 MB)2018_PROVA-TEORICA-esercizi 1-62 (6 MB) Send article as PDF
Autore: misefari
laurea in chimica università di Messina Italy già ordinario di analisi chimica strumentale e tecnica ITI panella reggio Calabria già prof. a contratto difesa dall'inquinamento università di reggio calabria già ricercatore CNR fisiologia clinica reggio Calabria ha frequentato l'università di California Irvine ha frequentato i lab. della società ICI di Manchester UK ha frequentato il centro di fisiologia clinica CNR di PisaConsideriamo una molecola con struttura appartenente al gruppo di simmetria D4h, cioè una struttura planare quadrata: ad esempio PtCl4-2 in cui gli orbitali hanno origine dal centro del quadrato . Sappiamo che gli orbitali di tipo P per l’ atomo di idrogeno possiedono una parte radiale (che dipende da r ) ed una parte […]
I primi 40 quesiti sono comuni alle classi A e B. 1. Indicare quale, tra i seguenti, è il composto di coordinazione: A) TiO2 B) XeF2 C) Ni(CO)4 D) Ca(OH)2 soluzione i composti di coordinazione sono molecole in cui un catione metallico è coordinato cioè legato ad atomi, ioni o gruppi atomici con un numero di legami […]
CONCETTO DI GRUPPO In linea generale, possiamo definire un “gruppo” come un insieme di elementi fra di loro in relazione mediante alcune regole ben determinate. Quindi, affinché un certo numero di elementi formi un gruppo, è necessario che obbediscano alle regole seguenti: 1)-Il prodotto fra due elementi del gruppo deve essere un altro elemento appartenente […]
La teoria del legame di valenza VB e la teoria VSEPR (valence shell electron pair repulsion) sono sufficienti per spiegare la geometria delle molecole e la natura dei legami. Tuttavia per spiegare alcune proprietà quali ad esempio le lunghezze di legame uguali come in SO4-2 si ricorre alla risonanza ma per spiegare il paramagnetismo dell’ossigeno nessuna […]
Accertato che la luce aveva un comportamento dualistico onda-particella, il fisico Louis de Broglie fece l’audace affermazione nel 1923 che tutta la materia può esibire proprietà ondulatorie. Egli ipotizzo che qualunque particella di massa m che si muove alla velocità v e quindi che ha un momento p = mv possiede un’onda associata di lunghezza d’onda […]
In questo articolo viene indicato uno dei metodi per ottenere la costante di Avogadro. Il passaggio dalla denominazione numero di Avogadro a costante di Avogadro è avvenuto nel 1971 quando la mole fu introdotta come grandezza indipendente dalle altre sei fondamentali. Conseguentemente la costante di Avogadro ha assunto come unità di misura mol−1. Perchè l’allievo possa […]
1. Secondo la teoria VSEPR la geometria della molecola PCl5 è: A) trigonale planare B) bipiramidale trigonale C) a T D) nessuna delle precedenti soluzione La teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion proposta dal chimico americano Gillespie è utilizzata per valutare la geometria di una molecola semplicemente considerando che gli elettroni dei legami di una molecola tendono a […]
I primi 40 quesiti sono comuni alle classi A e B. 1. Lo ione Cl- è isoelettronico con: A) O2- B) K+ C) S D) Ne SOLUZIONE Isoelettronico significa che due elementi chimici (solitamente due ioni oppure uno ione ed un atomo neutro) possiedono lo stesso numero di elettroni,quindi. nel caso specifico […]
La Natura ha un obiettivo molto semplice : tende sempre ad unire due parti che da sole sono instabili . Dire che tra due (o più) elementi si verifica un legame, significa dire che due (o più) elementi da soli sono instabili e tendono sempre ad unirsi. Da cosa dipende la stabilità di un elemento […]